Vini umbri: la pittoresca regione dell’Umbria, nell’Italia centrale, è famosa nel mondo per i suoi ottimi vini. Il clima perfetto e il terreno ricco e fertile creano le condizioni ideali per la viticoltura e la lunga storia della vinificazione in Umbria ha portato a un patrimonio di conoscenze e competenze. In questo post del blog daremo uno sguardo alla storia della viticoltura in Umbria, ai diversi tipi di suolo e ai loro effetti sulla vite, e ai principali vitigni coltivati nella regione. Esploreremo anche le principali zone vinicole dell’Umbria, per conoscere un po’ meglio questa affascinante regione.
Le nostre guide sui vini umbri
1. Vini umbri: la storia della viticoltura in Umbria
Le prime testimonianze di viticoltura in Umbria risalgono al periodo etrusco, quando la regione era conosciuta come “Etruria”. Gli Etruschi furono una delle civiltà più avanzate del loro tempo e la loro cultura influenzò fortemente la cultura romana. La viticoltura era una parte importante della società etrusca e si pensa che abbiano introdotto la coltivazione della vite in Umbria. Gli Etruschi utilizzavano diverse tecniche per la coltivazione della vite, compresi i terrazzamenti delle colline e l’utilizzo di sistemi di irrigazione. Svilupparono anche metodi per fare il vino, come la pressatura dell’uva e la conservazione del vino in anfore.
Il periodo romano è considerato l’età d’oro della viticoltura in Umbria. Durante questo periodo, la regione era sotto il dominio romano ei suoi vini erano molto apprezzati dai romani. Molte delle tecniche utilizzate nella viticoltura moderna sono state sviluppate per la prima volta durante questo periodo, come l’innesto della vite sui portainnesti e l’utilizzo di botti per l’invecchiamento del vino. I romani costruirono anche molte strade attraverso l’Umbria che facilitavano il trasporto del vino. Ciò permise ai vini umbri di essere spediti in tutto l’Impero Romano, rendendoli molto popolari.
Dopo la caduta dell’Impero Romano, la viticoltura in Umbria declinò a causa delle invasioni barbariche e del calo dei commerci. Tuttavia, iniziò a rinascere durante il periodo medievale grazie a monasteri e chiese che piantavano vigneti e producevano vino per scopi religiosi. Durante questo periodo furono introdotti in Umbria nuovi vitigni da altre parti d’Europa che contribuirono a migliorare la qualità dei vini prodotti nella regione. Alla fine del medioevo, in Umbria la viticoltura era di nuovo fiorente.
Le principali zone vinicole:
- La regione di Orvieto si trova nell’Italia centrale, appena a sud del confine con la Toscana. Il vitigno più diffuso ad Orvieto è il Trebbiano, che costituisce circa l’80% dei vigneti della regione. Altri vitigni includono Grechetto, Malvasia, Verdello e Chardonnay. L’Orvieto DOC è stato istituito nel 1966, e comprende sia vini secchi che dolci. I vini secchi sono tipicamente di corpo leggero con acidità rinfrescante, mentre i vini dolci sono più corposi e hanno una struttura più ricca.
- La regione di Torgiano si trova appena ad est di Orvieto, sulla sponda occidentale del Lago Trasimeno. Il terreno è prevalentemente argilloso con alcuni depositi di arenaria. I vitigni più diffusi a Torgiano sono il Sangiovese e il Canaiolo per i vini rossi e il Trebbiano per i vini bianchi. Ci sono anche piccole quantità di Barbera, Pinot Nero, Chardonnay e Sauvignon Blanc piantate nella regione.
- La regione di Montefalco si trova appena a sud del Lago Trasimeno, nell’Italia centrale vicino alla città di Perugia. Il Sangiovese è di gran lunga il vitigno più diffuso a Montefalco, costituendo oltre il 90% dei vigneti della regione. Altri vitigni includono Sagrantino (che viene utilizzato per produrre il vino DOCG Montefalco Sagrantino), Barbera, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pinot Nero, Chardonnay, Grechetto Gentile e Trebbiano Spoletino. Il Montefalco DOC è stato istituito nel 1979 (e successivamente ampliato nel 2007 ), e comprende sia vini rossi che bianchi, nonché una denominazione speciale per spumante ottenuto da uve Sangiovese al 100%.
2. Vini umbri: le uve e i vigneti
I principali vitigni a bacca bianca in Umbria sono Trebbiano, Grechetto, Malvasia e Verdello. Il Trebbiano è il vitigno più coltivato e viene utilizzato per la produzione di vini fermi e spumanti. Il Grechetto viene utilizzato anche per vini fermi e spumanti, oltre ad essere trasformato in un vino da dessert. La malvasia è utilizzata principalmente per i vini da dessert. Il Verdello è utilizzato principalmente nella produzione della Vernaccia, un tipo di vermouth.
I principali vitigni a bacca rossa in Umbria sono il Sangiovese, il Montepulciano, il Merlot e il Cabernet Sauvignon. Il Sangiovese è la varietà più coltivata e viene utilizzata per la produzione di vini fermi e spumanti. Il Montepulciano viene utilizzato anche per vini fermi e spumanti, oltre ad essere trasformato in un vino da dessert. Il Merlot è utilizzato principalmente per i vini da dessert. Il Cabernet Sauvignon è utilizzato principalmente nella produzione della Vernaccia, un tipo di vermouth.
3. Vini umbri: il terroir
La regione ha un paesaggio vario con dolci colline, montagne e pianure. Il clima è prevalentemente temperato con estati calde e inverni freddi. La piovosità media è di circa 1000 mm all’anno.
I suoli dell’Umbria sono vari a causa della diversità del paesaggio. I suoli possono essere classificati in tre tipi principali: alluvionale, vulcanico e sedimentario.
- I terreni alluvionali si trovano nelle pianure alluvionali dei fiumi e sono composti da sabbia, limo e argilla.
- I terreni vulcanici si trovano sulle pendici dei vulcani e sono costituiti da cenere e lava.
- I terreni sedimentari si trovano in montagna e in collina e sono costituiti da calcare, arenaria e argilla.
Il tipo di terreno ha un grande impatto sul vigneto perché influisce sul drenaggio, sulla disponibilità di nutrienti e sulla regolazione della temperatura. I primi hanno un buon drenaggio ma possono essere carenti di nutrienti. I terreni vulcanici hanno un buon drenaggio e sono ricchi di minerali ma possono essere molto acidi. Gli ultimi hanno un buon drenaggio ma possono essere poveri di nutrienti.