I vini della Valtellina sono una tradizione secolare che si tramanda di generazione in generazione. Il clima e il suolo di questa regione sono ideali per la coltivazione della vite, e la storia della viticoltura in Valtellina risale all’epoca romana. In Valtellina sono coltivate diverse varietà di uve, e i vini qui prodotti sono tra i più pregiati d’Italia. Le DOCG della Valtellina comprendono il Valtellina Superiore, il Valtellina Sforzato e l’Inferno Riserva. Ognuno di questi vini ha il suo sapore e le sue caratteristiche uniche e vale la pena provarli tutti se ne hai l’opportunità.
1. Vini Valtellina: storia della viticoltura
La viticoltura è praticata nella zona fin dal medioevo, ma è solo nel XIX secolo che inizia l’era moderna della viticoltura. Ciò era dovuto all’introduzione di nuovi vitigni dalla Francia e al miglioramento delle tecniche di vinificazione. Oggi ci sono oltre 3.000 ettari (7.413 acri) di vigneti in Valtellina.
Le zone vinicole:
- Il Valtellina Superiore DOCG è la più alta denominazione di qualità che un vino valtellinese possa ricevere. Per ottenere questa distinzione, il vino deve essere ottenuto da uve Nebbiolo al 100% coltivate in una delle quattro specifiche sottozone all’interno della più ampia Valtellina: Inferno, Grumello, Sassella o Sondrio. Anche le uve devono essere vinificate in modo tradizionale e maturate per un minimo di 18 mesi (di cui 6 in barrique).
- Il Valtellina Sforzato DOCG è una categoria speciale all’interno del più ampio Valtellina Superiore DOCG riservata ai vini ottenuti da uve Nebbiolo al 100% che sono state appassite per almeno 60 giorni prima della fermentazione. Questo processo di essiccazione concentra sia gli zuccheri che i composti fenolici negli acini d’uva, dando luogo a vini più ricchi e corposi con livelli alcolici più elevati (in genere intorno al 15% di ABV).
- L’Inferno Riserva DOCG è una speciale categoria di vino riservata ai vini ottenuti da uve Nebbiolo al 100% coltivate nella sottozona Inferno della Valtellina. Per ottenere questa denominazione le uve devono essere vinificate in modo tradizionale e maturate per un minimo di 36 mesi (di cui 6 in barrique).

2. Vini Valtellina: vitigni e uve
Il vitigno più diffuso è il Nebbiolo, che costituisce oltre il 60% dei vigneti. Altre varietà includono Chiavennasca (un nome locale per Nebbiolo), Merlot, Pinot Nero e Grigio.
3. Vini Valtellina: le DOCG
Il Valtellina Superiore DOCG è la più alta denominazione di qualità che un vino valtellinese possa ricevere. Per ottenere questa denominazione, il vino deve essere ottenuto da uve Nebbiolo al 100% che siano almeno 85% Sangiovese e fino al 15% di altri vitigni a bacca rossa locali. Le viti devono essere allevate ad un’altitudine di 500-1.000 metri sul livello del mare ei vini devono essere invecchiati per un minimo di 18 mesi.
Alcuni dei più prestigiosi produttori di Valtellina Superiore sono Nino Negri, Grosjean Frères e Rossi & Rossi. Questi produttori si concentrano sulla produzione di vini eleganti e invecchiati che mettono in mostra il terroir unico della Valtellina.
Il Valtellina Sforzato DOCG è una speciale selezione di uve Nebbiolo che vengono appassite per 120-180 giorni prima della fermentazione. Questo processo concentra gli zuccheri nelle uve, ottenendo un vino potente e dal sapore intenso. Per ottenere la denominazione Sforzato, il vino deve essere ottenuto da uve Nebbiolo al 100% e deve essere invecchiato per un minimo di 24 mesi.
I vini Sforzato sono alcuni dei vini più invecchiati in tutta Italia, con molti produttori che producono vini che possono essere facilmente conservati per 10-20 anni o più. Alcuni dei migliori produttori della Valtellina Sforzato includono Nino Negri, Grosjean Frères e Mauro Veglio Elvezia.
L’Inferno Riserva DOCG è una speciale selezione di uve Nebbiolo coltivate nei luoghi più soleggiati e caldi della Valtellina. Per ottenere questa denominazione, il vino deve essere ottenuto da uve Nebbiolo al 100% e deve essere invecchiato per un minimo di 36 mesi.
Gli Inferno Riserva sono alcuni dei vini più potenti e invecchiati in tutta Italia, con molti produttori che producono vini che possono essere facilmente conservati per 20-30 anni o più. Alcuni dei migliori produttori di InfernoRiserva includono Nino Negri e Grosjean Frères.
4. Il terroir
La viticoltura della Valtellina si trova nella regione Lombardia d’Italia. La zona è caratterizzata dai suoi ripidi pendii montuosi e dal clima alpino. I terreni sono prevalentemente calcarei con presenza di argilla e sabbia. Il clima è fresco e continentale con estati calde.