La regione Marche d’Italia è famosa in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato, le città pittoresche e i vini deliziosi. La viticoltura dei vini marchigiani, ovvero la coltivazione dell’uva per la produzione del vino, è da secoli una parte importante dell’economia e della cultura marchigiana. In questo articolo esploreremo la storia e la viticoltura moderna della regione Marche.
Le nostre guide sui vini marchigiani
1. Vini marchigiani: la storia della viticoltura nelle Marche
Gli Etruschi furono uno dei primi popoli a coltivare l’uva nella regione che oggi è conosciuta come Marche. Iniziarono a piantare viti e a produrre vino nella prima parte del I millennio a.C. Gli Etruschi ebbero un grande impatto sullo sviluppo della viticoltura in Italia e i loro metodi e le loro conoscenze furono tramandate ai Romani.
Durante il periodo romano la viticoltura e la vinificazione si diffusero maggiormente in Italia, anche nelle Marche. I romani introdussero nuovi vitigni da altre parti del loro impero, come Spagna e Francia, e li piantarono nei vigneti di tutta Italia. Hanno anche costruito estese reti di strade che hanno reso più facile il trasporto del vino in tutto il paese.
Nel Medioevo, la viticoltura in Italia era in gran parte incentrata sulla produzione di vini sfusi da esportare in altre parti d’Europa. Le Marche non facevano eccezione ei suoi vini venivano spediti in porti come Genova, Venezia e Ancona. Oltre ai vini sfusi, venivano prodotti anche vini di qualità superiore per il consumo locale. Questi vini sono stati spesso realizzati utilizzando una miscela di vitigni autoctoni e internazionali.
Le principali zone vinicole:
Nelle Marche sono presenti quattordici regioni vinicole DOC: Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Conero, Falerio dei Colli Ascolani, Esino Lario, Garda Classico, IGT Terre della Custodia, Lacrima di Morro d’Alba, Matelica, Montecarotto, Pecorino di Offida, Piceno Superiore e Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore. Il Bianchello del Metauro DOC si trova nella provincia di Pesaro e Urbino e produce vini bianchi da uve Bianchello in 100%. L’uva Bianchello è utilizzata anche nella produzione dello spumante denominato Spumante Metodo Classico. La DOC Colli Maceratesi si trova in provincia di Macerata e comprende le sottozone di Colle Sanguineto, Fiastra e Serrapetrona. La regione dei Colli Maceratesi produce sia vini rossi che bianchi. I vini rossi sono ottenuti da un minimo del 60% di uve Sangiovese con altri vitigni autoctoni a bacca rossa che compongono il restante. I vini bianchi devono essere ottenuti da un minimo dell’80% di uve Verdicchio con altri vitigni autoctoni a bacca bianca che costituiscono la restante parte.
1. Vini marchigiani: vigneti e uve
La regione Marche ospita numerosi vitigni autoctoni che ben si adattano al clima e ai suoli locali. Il vitigno autoctono più diffuso è il Verdicchio, utilizzato per produrre il vino bianco caratteristico della regione. Altri importanti vitigni autoctoni sono Sangiovese, Montepulciano e Barbera.
Oltre ai vitigni autoctoni della regione, nelle Marche vengono coltivati anche alcuni vitigni internazionali. Questi includono Chardonnay, Sauvignon Blanc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Sebbene il Verdicchio rimanga la varietà più coltivata nella regione, queste uve internazionali stanno diventando sempre più apprezzate da viticoltori e produttori di vino.
3. Vini marchigiani: le caratteristiche del terroir
Il principale fattore climatico che influenza la viticoltura nelle Marche è la piovosità. La piovosità media annua è di circa 1.000 mm (40 pollici). Tuttavia, possono esserci variazioni significative di anno in anno. Ad esempio, nel 2017 la regione ha ricevuto 1.500 mm (60 pollici) di pioggia, mentre nel 2018 ha ricevuto solo 500 mm (20 pollici). Questo può avere un grande impatto sulla produzione di uva e sulla qualità del vino.
Ci sono tre tipi principali di terreno nelle Marche: arenaria, calcarea e argillosa. Ogni tipo di terreno ha un effetto diverso sulla viticoltura.
I terreni di arenaria sono ben drenati e ricchi di minerali, il che li rende ideali per la vite. Si trovano principalmente nella parte centrale della regione intorno a Fabriano e Jesi.
Anche i terreni calcarei sono ben drenati, ma sono meno fertili dei terreni arenacei. Si trovano principalmente nella parte meridionale della regione intorno ad Ascoli Piceno e Fermo.
I terreni argillosi sono pesanti e poco drenati, il che li rende meno adatti alla vite. Si trovano principalmente nella parte settentrionale della regione intorno ad Ancona e Macerata.