La viticoltura, ovvero la coltivazione della vite, è un’arte antica praticata in Trentino da secoli. Il clima e il suolo di questa regione sono ideali per la coltivazione della vite, per questo i vini trentini sono tra i più celebrati d’Italia. In questo articolo esploreremo la viticoltura del Trentino, la sua storia e le principali regioni vinicole. Quindi prendi un bicchiere del tuo rosso trentino preferito e preparati a un corso accelerato su una delle regioni vinicole più affascinanti d’Italia!
Le nostre guide sui vini trentini
1. Vini trentini: la storia della viticoltura in Trentino Alto Adige
Le prime tracce di viticoltura in Trentino risalgono ai tempi dei romani, come testimoniano numerosi reperti archeologici. I più importanti e conosciuti sono i mosaici della villa di Cominium a Trento, che raffigurano diverse fasi della coltivazione della vite e della produzione del vino. Dopo il declino dell’Impero Romano, la viticoltura conobbe un periodo di stagnazione, per poi riprendere nell’alto medioevo con l’arrivo di ordini monastici come i Benedettini ei Cistercensi. Questi ordini portarono nuove conoscenze e tecniche da altri paesi europei, gettando le basi per una nuova era di prosperità per la viticoltura trentina.
Durante il medioevo il Trentino era al crocevia di due grandi rotte commerciali: la Via Claudia Augusta che collegava l’Italia con il Nord Europa, e la Via Francigena che collegava Roma con il Nord Italia e la Germania. Ciò ha reso il Trentino un importante punto di sosta per i mercanti che viaggiavano tra queste regioni, esponendole ad un’ampia varietà di vini provenienti da tutta Europa. Ciò ha avuto un profondo impatto sulla viticoltura locale, innescando una domanda di nuove varietà che ben si adattassero al clima e al suolo della regione. Nel tempo sono state introdotte in Trentino molte varietà straniere, tra cui Riesling, Pinot Nero, Chardonnay, Sauvignon Blanc, Cabernet Sauvignon e Merlot.
L’era moderna inizia nel 1876 con la creazione della provincia di Trento. Questo cambiamento amministrativo ha avuto un impatto significativo sulla viticoltura trentina, poiché ha creato un ambiente più favorevole agli investimenti e allo sviluppo. In particolare, ha stimolato la ricerca per migliorare le pratiche di gestione del vigneto e le tecniche di vinificazione. Questi sforzi hanno dato i loro frutti sotto forma di vini di qualità superiore che erano in grado di competere meglio sui mercati internazionali. Oggi il Trentino ospita alcune cantine di fama mondiale come Ferrari & Cavit, Masi, Allegrini, Bruno Giacosa, Zeni, Mezzacorona, Santa Margherita, Cavit, Colterenzio, Abate Nero.
Le principali zone vinicole:
- Il Trento DOC si trova in provincia di Trento, nella parte più settentrionale d’Italia. È una piccola DOC, con solo una trentina di produttori. I vitigni coltivati qui sono per lo più autoctoni della zona, tra cui Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Grigio. I vini prodotti qui sono per lo più vini bianchi, con alcuni vini rosati e rossi.
- Il Rovereto DOC si trova in provincia di Trento, nella parte meridionale del Trentino. È una piccola DOC, con solo una ventina di produttori. I vitigni coltivati qui includono Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero. I vini prodotti qui sono per lo più vini rossi, con alcuni vini bianchi e anche rosati.
- Il Lavis DOC si trova in provincia di Trento, nella parte centrale del Trentino. È una piccola DOC, con solo una quindicina di produttori. I vitigni coltivati qui includono Merlot, Pinot Nero e Cabernet Sauvignon. I vini prodotti qui sono per lo più vini rossi, con alcuni vini bianchi e anche rosati.
2. Vini trentini: le uve e i vigneti
Ci sono oltre 50 diversi vitigni piantati in Trentino, che ne fanno una delle regioni vinicole più diverse d’Italia. Alcune delle uve più comuni includono Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Nero. Ci sono anche alcuni vitigni autoctoni tipici del Trentino, come il Müller-Thurgau e la Schiava Grossa.
3. Vini trentini: il terroir
I suoli del Trentino sono tra i più diversi d’Italia. Si va dai terreni sabbiosi della Val di Non ai terreni argillosi dell’altopiano trentino. Anche la composizione del suolo varia a seconda della posizione, con alcune aree con più calcare e altre con più arenaria. Anche il clima gioca un ruolo nel modellare il terreno, con temperature più fredde che causano terreni più compatti.